Le città e i fenomeni affascinanti ma al tempo stesso drammatici che le attraversano, la qualità dell’ambiente e la sostenibilità dei nostri territori insediati, il degrado dei paesaggi e, per contro, l’urgenza della loro cura costituiscono sfide di grande attualità – in Italia, in Europa e nel mondo – con cui l’urbanista è chiamato a confrontarsi.
Questo corso di laurea forma una figura professionale capace di interpretare, valutare, gestire le trasformazioni e impegnata nel progetto della città e del territorio.
I saperi umanistici si coniugano a una solida base tecnico-scientifica, per sviluppare competenze aggiornate e innovative per la pianificazione del territorio e per il progetto e la gestione di politiche urbane, territoriali e di settore.
Il percorso formativo fornisce le conoscenze multidisciplinari utili a sviluppare le capacità critiche per l’impostazione e l’articolazione di interventi complessi (progetti, piani, programmi, politiche).
Gli sbocchi professionali del laureato in Urbanistica riguardano i seguenti campi di attività: l’analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali, col supporto delle tecnologie informatiche ; il contributo alla redazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione territoriale e ambientale; il concorso alla costruzione delle strategie e delle azioni di amministrazioni pubbliche, istituzioni e imprese per la trasformazione, la cura, il recupero, la valorizzazione di città, ambiente, paesaggio.
DIDATTICA
Nell’anno accademico 2022-2023 l’offerta didattica del Corso di Laurea si è articolata nei seguenti insegnamenti.
I SEMESTRE
Storia della città e del territorio (8 cfu)
prof. A. De Magistris
Rappresentazione della Città e del Territorio (8 cfu)
proff. A. Rolando
Teorie dell’urbanistica e della pianificazione del territorio (8 cfu)
prof. A. Lanzani
Laboratorio di analisi della città e del territorio (8 cfu)
sezione A: prof. G. Rabaiotti e prof. V. Fedeli
sezione B: prof. E. Granata e prof. S. Zenoni
II SEMESTRE
Fondamenti di Matematica e Statistica (8 cfu)
prof. D.Marazzina
Istituzioni di diritto amministrativo e urbanistico (8 cfu)
prof. M.A. Cabiddu
Laboratorio di urbanistica 1 (12 cfu)
sezione A: prof. L. Pogliani e prof. M. Innocenti
sezione B: prof. A. Alì e prof. F.Infussi
I SEMESTRE
Politiche urbane (8 cfu)
prof. G. Pasqui
Corso integrato di Economia e società (8 cfu)
Fondamenti di Economia Urbana, prof. A. Caragliu
Fondamenti di Sociologia Urbana, prof. A. Petrillo
Tecnica urbanistica 2 (8 cfu)
prof. G.B. Bonfantini
Progettazione e rappresentazione urbanistica (8 cfu)
prof. D. Villa
II SEMESTRE
Corso integrato di Metodi e tecniche della valutazione ambientale (8 cfu)
Applicazioni per l’analisi urbana e territoriale, prof. S.Ronchi
Reti verdi e pianificazione paesaggistica, prof. A. Arcidiacono
Corso integrato di Elementi di progettazione dell’ambiente (8 cfu)
Progettazione urbana sostenibile, prof. E. Morello
Ecologia urbana, prof. R. Casagrandi
Laboratorio di urbanistica 2 (12 cfu)
sezione A: proff. P. Vitillo e prof. M. Mareggi
sezione B: proff. F. Zanfi e prof. C. Renzoni
I SEMESTRE
Progettazione di sistemi informativi territoriali (8 cfu)
prof. F. Migliaccio
Un corso a scelta tra:
Analisi sociale e urbana (8 cfu)
prof. G. Costa
Economia e Pianificazione dei trasporti (8 cfu)
prof. P. Beria
II SEMESTRE
Laboratorio di urbanistica 3 (12 cfu)
sezione A: proff. C.Nifosì e E.Donadoni
sezione B: proff. F. Cognetti e P. Bozzuto
Un corso a scelta tra:
Corso integrato di Geografia economica e spazio urbano
(8 cfu)
Economia del territorio, prof. F.M.Rossi
Geografia economica e politica, prof. M. Goldstein Bolocan
Corso integrato di Metodi e strumenti della prevenzione e gestione dei rischi
(8 cfu)
Prevenzione e gestione del rischio, prof. S.Menoni
Geologia, prof. F.Pergalani
Insegnamenti opzionali:
Archeoastronomia
(4 cfu)
prof. M.Giulio
Sostenibilità ambientale e LCA dei materiali da costruzione
(4 cfu)
prof. G.Dotelli
Storia del giardino e del paesaggio
(4 cfu)
prof. M.Rasmini
Acustica ambientale
(4 cfu)
prof. P.Oliaro
Geopolitica critica
(4 cfu)
prof. M. Goldstein Bolocan
Strumenti di rappresentazione innovativa del progetto
(4 cfu)
prof. D.Papi
- + I ANNO
-
I SEMESTRE
Storia della città e del territorio (8 cfu)
prof. A. De MagistrisRappresentazione della Città e del Territorio (8 cfu)
proff. A. RolandoTeorie dell’urbanistica e della pianificazione del territorio (8 cfu)
prof. A. LanzaniLaboratorio di analisi della città e del territorio (8 cfu)
sezione A: prof. G. Rabaiotti e prof. V. Fedeli
sezione B: prof. E. Granata e prof. S. ZenoniII SEMESTRE
Fondamenti di Matematica e Statistica (8 cfu)
prof. D.MarazzinaIstituzioni di diritto amministrativo e urbanistico (8 cfu)
prof. M.A. CabidduLaboratorio di urbanistica 1 (12 cfu)
sezione A: prof. L. Pogliani e prof. M. Innocenti
sezione B: prof. A. Alì e prof. F.Infussi - + II ANNO
-
I SEMESTRE
Politiche urbane (8 cfu)
prof. G. PasquiCorso integrato di Economia e società (8 cfu)
Fondamenti di Economia Urbana, prof. A. Caragliu
Fondamenti di Sociologia Urbana, prof. A. PetrilloTecnica urbanistica 2 (8 cfu)
prof. G.B. BonfantiniProgettazione e rappresentazione urbanistica (8 cfu)
prof. D. VillaII SEMESTRE
Corso integrato di Metodi e tecniche della valutazione ambientale (8 cfu)
Applicazioni per l’analisi urbana e territoriale, prof. S.Ronchi
Reti verdi e pianificazione paesaggistica, prof. A. ArcidiaconoCorso integrato di Elementi di progettazione dell’ambiente (8 cfu)
Progettazione urbana sostenibile, prof. E. Morello
Ecologia urbana, prof. R. CasagrandiLaboratorio di urbanistica 2 (12 cfu)
sezione A: proff. P. Vitillo e prof. M. Mareggi
sezione B: proff. F. Zanfi e prof. C. Renzoni - + III ANNO
-
I SEMESTRE
Progettazione di sistemi informativi territoriali (8 cfu)
prof. F. Migliaccio
Un corso a scelta tra:
Analisi sociale e urbana (8 cfu)
prof. G. Costa
Economia e Pianificazione dei trasporti (8 cfu)
prof. P. BeriaII SEMESTRE
Laboratorio di urbanistica 3 (12 cfu)
sezione A: proff. C.Nifosì e E.Donadoni
sezione B: proff. F. Cognetti e P. BozzutoUn corso a scelta tra:
Corso integrato di Geografia economica e spazio urbano
(8 cfu)
Economia del territorio, prof. F.M.Rossi
Geografia economica e politica, prof. M. Goldstein BolocanCorso integrato di Metodi e strumenti della prevenzione e gestione dei rischi
(8 cfu)
Prevenzione e gestione del rischio, prof. S.Menoni
Geologia, prof. F.Pergalani
Insegnamenti opzionali:Archeoastronomia
(4 cfu)
prof. M.Giulio
Sostenibilità ambientale e LCA dei materiali da costruzione
(4 cfu)
prof. G.Dotelli
Storia del giardino e del paesaggio
(4 cfu)
prof. M.Rasmini
Acustica ambientale
(4 cfu)
prof. P.Oliaro
Geopolitica critica
(4 cfu)
prof. M. Goldstein Bolocan
Strumenti di rappresentazione innovativa del progetto
(4 cfu)
prof. D.Papi
Regolamenti di Laurea
Il Regolamento di laurea disciplina contenuti e modi della “prova finale” per il conseguimento della laurea: il Regolamento generale d’Ateneo è specificato dal Regolamento della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e integrato infine da quello del Corso di Laurea in Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio.
COME ACCEDERE
Il Corso di Laurea di Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio è a numero programmato.
L’accesso al Corso è regolato da una Prova di Ammissione selettiva: consulta la Guida alla Prova e scarica il Bando con tutte le istruzioni.
130 POSTI DISPONIBILI
125 studenti UE
5 studenti extra UE
PROVA D'AMMISSIONE
La prova di ammissione si basa su tre elementi di valutazione: una lettera motivazionale, un commento sulle parole Città-Ambiente-Paesaggio e un colloquio in presenza sui contenuti di questi due elaborati. La lettera e il commento vanno consegnati alla Commissione all’inizio del colloquio. Consulta il calendario delle Prove riportato nella Guida.
Lettera motivazionale
(max 3.000 caratteri)
Un commento che discuta le tre parole chiave del corso di studi: Città – Ambiente – Paesaggio
(max 3.000 caratteri)
Un colloquio
che verterà nella discussione dei due precedenti elaborati.
TEMATICHE
DOPO LA LAUREA
COMPETENZE
Intepretazione della città e dei territori in una prospettiva interdisciplinare
Analisi necessarie per i piani e i programmi urbanistici e le politiche settoriali
Costruzione di una sapere critico-interpretativo nell'utilizzo di strumenti diversi
Partecipazione a processi di progettazione a diverse scale
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Prosecuzione degli studi
Laurea Magistrale in Urban & Policy Design, ma non solo…
Libera Professione
Collocazione in studi professionali di architettura e urbanistica
Imprese private e miste
Enti di ricerca, agenzie, real estate…
Pubbliche amministrazioni
Imprenditorialità